SuperQuark - Rai Uno - a cura di Piero Angela
La Scienza in cucina - Prof. Carlo Cannella
07/09/2004
Alimenti : ma da dove venite  Torna elenco articoli
Presentato a SUPERQUARK, nella rubrica del prof. Carlo Cannella (Ord. Scienza dell' Alimentazione - Univ Roma - La sapienza) il Totem informativo, terminale ultimo verso il consumatore del Food Trace Network di Farm Computer System.
 

Il Dott. Piero Angela ed il Prof. Carlo Cannella, hanno dato vita ad una interessante presentazione del Totem realizzato da Farm Computer System nello spazio "La scienza in cucina" mostrando come le nuove tecnologie possano avere un impatto estremamente positivo sul consumatore, dotandolo di uno strumento tecnicamente evoluto ma con un utilizzo estremamente semplificato.  

 


La domanda basilare cui noi consumatori sentiamo di dover ricevere risposta è sintetizzata benissimo nel titolo dato alla rubrica televisiva. La risposta purtroppo non è alquanto semplice come la domanda. Presupporrebbe infatti l' adozione di note informative basate su etichetta, che visti i limiti dimensionali comuni ai packages dei prodotti, non potrebbero essere esaustive nel 100% dei casi. Altresì il ricorso a tecnologie quali Internet non è verosimilmente credibile se immaginiamo alcune categorie di consumatori che si lanciano in ricerche su web di informazioni sparse per il vastissimo mondo della rete. Ecco nascere uno strumento che con un semplice passaggio del prodotto sotto ad un lettore di codici a barre semplifica tutto ciò andando a ricercare per il consumatore le informazioni inerenti alla provenienza ed alla conformazione del lotto del prodotto acquistato o in via di acquisto. Il totem essendo posizionato nel punto nevralgico del ciclo (il punto d' acquisto del prodotto) è in grado di fornire in tempo reale le informazioni ovviamente reperibili successivamente con calma anche da casa per i consumatori già avvezzi all' utilizzo della rete.


Il Prof. Carlo Cannella, Ordinario della cattedra di Scienza dell' Alimentazione presso l' Università La Sapienza di Roma, è ovviamente anche attentissimo consumatore. Ci mostra come passando sotto un lettore, una vaschetta di bistecche acquistate presso un punto vendita, sia possibile risalire tramite una banale operazione, alle informazioni peculiari riguardanti la bistecca che andrà a consumare. Possiamo sapere chi ha allevato, dove e con che modalità l' animale da cui proviene il taglio di carne, chi ha provveduto alla lavorazione dello stesso e una dettagliata mappa può arrivare a fornire anche una localizzazione geografica d' impatto in quanto grafica della località in cui l' animale è cresciuto. Vengono verificati i dati presenti nell' Anagrafe Nazionale ed esposti al consumatore. Potremmo conoscere anche l' alimentazione fornita dall' allevatore all' animale interessato alla nostra ricerca di sicurezza e di informazioni.


L' intelligenza dello strumento ci consente di accedere alle più svariate categorie di prodotti alimentari. Perchè non soddisfare la nostra curiosità o il nostro legittimo interesse anche in merito all' acquisto della nostra confezione di uova preferite? Viene innanzitutto "decifrato" il codice riportato sulla confezione rendendolo leggibile al consumatore che non si deve più districare tra sigle ed acronimi riservati agli esperti del settore. Certo tali informazioni potrebbero anche essere (ed in alcuni casi lo sono) riportate "in chiaro" sulla confezione, ma se ci spingiamo a voler conoscere ad esempio il regime di alimentazione? Eventuali trattamenti? Le informazioni che otteniamo sono inoltre in "real time" e conseguentemente l' aggiornamento verso il consumatore è immediato.


La cultura del buon vino nel nostro paese è ben radicata. Abbiamo comunque assistito ad episodi non propriamente gradevoli per il consumatore anche in questo prestigioso settore. Episodi in cui la chiarezza nell' informazione era eufemisticamente carente. Un produttore di buon vino può avere l' opportunità di aggiungere un plus al proprio prodotto dando la possibilità al consumatore di accedere ad esempio alle analisi chimico-fisiche ed organolettiche. Può in definitiva anche promuovere il proprio prodotto in termini di qualità e trasparenza nell' informazione. Questa opportunità biunivoca consumatore-produttore viene posta in essere nel mentre dell' acquisto del prodotto, in tempo reale.


L' esperienza è stata anche per noi profondamente interessante. L' appuntamento ora sarà sempre con un carrello della spesa, ma non più in uno studio televisivo, bensì nei punti vendita in cui il sistema verrà allestito. La grande opportunità che si presenta al consumatore riguarda ovviamente la propria tutela e il proprio diritto ad essere correttamente e tempestivamente informato su ciò che copre la propria base alimentare, per i produttori il traguardo dell' obbligo dettato dall' ormai famigerato Reg. 178/2002 che entrerà in vigore dal 1° Gennaio 2005 ad avere un sistema interno di rintracciabilità, può trasformarsi anche in un plus per i propri prodotti nel momento in cui tali informazioni (a volte onerose) vengono "trasmesse" ai propri affezionati clienti.

Un particolare ringraziamento a tutti coloro che hanno curato in studio e non la realizzazione del programma, al Dott. Piero Angela, ma soprattutto al Prof. Carlo Cannella per la sua competenza ed il suo entusiasmo di esperto e attento consumatore.