Anche se con il freno a mano tirato, la piattaforma
telematica per lo scambio dei suini ha preso il via da un paio di
settimane. A Mantova, in Borsa merci, una delle piazze principali
per le quotazioni dei suini pesanti.
Il primo giorno di operatività della piattaforma Meteora,
la società partecipata dalle Camere di commercio per la creazione
appunto del mercato telematico, le proposte di compravendita tramite
la rete sono state quattro. Due, al termine della fase di negoziazione,
sono andate a buon fine. Morale: 100 scrofe e 140 suini sono stati
scambiati non più con il consueto colloquio e la stretta
di mano finale, ma nel completo anonimato dei supporti informatici.
Un inizio timido, ma Annibale Feroldi, direttore di Meteora, legge
la partenza in chiave positiva e azzarda una previsione. <<Nel
giro di un anno - dice - ci auguriamo che per via telematica venga
scambiato il 50-60% della quota di suini liberi sul mercato di Mantova>>.
In valori assoluti, significa che a partire da maggio 2006, saranno
commercializzati via Internet tra i 750 e i 900mila suini l'anno.
Una previsione un pò troppo ottimistica, secondo Carlo Petrobelli,
presidente del Consorzio latterie sociali Virgilio: <<Per
entrare nel meccanismo degli scambi via computer servirà
attendere forse una generazione di giovani. In ogni caso il passo
in avanti è positivo>>. La battaglia forse più
difficile che gli operatori dovranno sostenere riguarderà,
probabilmente, non tanto l'utilizzo delle nuove tecnologie quanto,
secondo Piero Emilio Sbarra, presidente della commissione di vigilanza
di Meteora-Suini, <<lo sconvolgimento di un sistema che ha
tradizioni storiche e consolidate>>.
Dopo oltre un anno di studio, la commissione di vigilanza ha superato
tutte le difficoltà relative agli scambi dei suini in rete.
<<Al contrario delle granaglie - osserva Sbarra - i suini
sono animali vivi, soggetti ai cali di peso, con caratteristiche
del tutto particolari e non facilmente assimilabili in compartimenti
stagni>>.
Il funzionamento del sistema telematico si basa comunque su domada
e offerta. Gli operatori accreditati a Meteora (il sito è
www.meteoraspa.com) potranno inoltre effettuare proposte di vendita
e di acquisto tutti i giorni lavorativi e non più solamente
nella giornata di mercato. Ovviamente, potenza del web, da qualsiasi
parte del mondo. Il giudizio di allevatori, macellatori e mediatori,
dopo un primo rodaggio, è unanime. La Borsa merci telematica
passa l'esame. Anche perchè i contratti conclusi con Meteora,
ampiamente producibili in sede di commissione prezzi, garantiranno
maggiore trasparenza in vista della formazione delle mercuriali.
|
|